Robot-tagliaerba.com è un sito web specializzato nelle guide d’acquisto sui migliori robot tagliaerba presenti sul mercato. Si tratta di macchine di ultima generazione, per questo motivo sul portale potrai trovare tutte le informazioni necessarie per capire il modello di tosaerba automatico più adatto alle tue esigenze.

Su questo sito puoi trovare dati fondamentali come le caratteristiche tecniche, le opinioni e le recensioni degli alti utenti, un’accurata selezione dei migliori modelli in base al rapporto qualità-prezzo, ma anche robot tagliaerba economici e di fascia alta. Tramite le nostre guide d’acquisto puoi capire come scegliere il tosaerba giusto, imparando a mettere a confronto i vari modelli analizzandone tutti gli aspetti più rilevanti.

Che cosa sono i robot tagliaerba

I robot tagliaerba sono delle macchine altamente tecnologiche, in grado di prendersi cura del tuo giardino autonomamente e semplificare la manutenzione delle aree verdi e in particolare la rasatura del prato.

Si tratta di un prodotto perfetto per qualsiasi tipo di spazio esterno, dai giardini di piccole dimensioni fino alle aree verdi più estese.

I robot tosaerba sono in grado di gestire tutte le operazioni di taglio dell’erba, grazie a una serie di sensori intelligenti e all’installazione del filo per delimitare la zona di lavoro.

Inoltre possono essere impostati in base alle proprie necessità e alle caratteristiche morfologiche del proprio giardino, garantendo sempre un taglio ottimale e uniforme.

I tagliaerba automatici funzionano grazie a un processore interno, che consente di regolare facilmente il robot attraverso un pratico display munito di tastierino.

Questi macchinari sono in grado di registrare i propri passaggi, per ottimizzare i consumi e il taglio del prato, possono affrontare pendenze fino al 40%, passare nei tratti più stretti e richiedono una manutenzione minima.

 

I vantaggi dei robot tagliaerba

robot tagliaerba vantaggiI robot tagliaerba offrono diversi vantaggi rispetto alle classiche macchine tosaerba a motore termico, tra cui:

  • nessuna emissione nociva;
  • risparmio nella manutenzione del giardino;
  • ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • consumi ridotti;
  • facilità d’installazione;
  • risultato estetico.

Se fino ad oggi il taglio del prato era un’operazione faticosa, che richiedeva l’acquisto di pesanti e inquinanti macchinette tosaerba a benzina, finalmente è possibile rispettare l’ambiente e semplificare la manutenzione del proprio manto erboso.

I robot tagliaerba richiedono sicuramente un investimento iniziale considerevole, tuttavia permettono di risparmiare tempo e soldi e di ammortizzare la spesa sostenuta in pochissimi mesi.

Una volta installato il filo guida il tosaerba automatico si occuperà del taglio dell’erba da solo, assicurando un manto erboso sempre perfetto senza nessuna fatica, riducendo la frequenza con cui è necessario l’intervento di un giardiniere specializzato.

Inoltre questi macchinari possono partire in qualsiasi orario, di giorno o di notte, sono estremamente silenziosi, resistenti alle intemperie, sono dotati di sensori per garantire la sicurezza e possono essere controllati tramite smartphone grazie alle app per dispositivi mobili.

Infine bisogna prendere in considerazione altri vantaggi particolarmente interessanti, come i consumi ridotti, la capacità di affrontare pendenze e passaggi stretti, l’assenza di emissioni nocive nell’atmosfera e la manutenzione minima richiesta da tali mezzi.

Rispetto alle macchine tagliaerba a motore termico i robot permettono di risparmiare sul medio e lungo periodo, di mantenere il proprio ambiente pulito e sano e di evitare di passare le domeniche a tagliare il prato, godendosi invece una bella giornata di sole con la propria famiglia.

 

Gli svantaggi dei robot tagliaerba

robot tagliaerba svantaggiCosti. I tosaerba robotizzati hanno un costo d’acquisto particolarmente elevato, che a seconda della fascia di prezzo può andare dai 500-600€ fino ad oltre 8.000€ per i modelli più esclusivi. L’alto costo è relazionato alle sofisticate tecnologie di cui queste macchine sono dotate, alla potenza delle batterie e alle funzionalità aggiuntive, tuttavia si possono trovare in commercio robot tagliaerba adatti a tutte le tasche.

 

 

Opinioni e recensioni

robot tagliaerba opinioni e recensioni“Devo ammettere che all’inizio ero diffidente, tuttavia ero stanco di passare le domeniche tagliando l’erba del prato, perciò alla fine mi sono deciso e ho comprato un robot tagliaerba di piccole dimensioni. Sicuramente è stato un ottimo acquisto. Per l’installazione mi sono fatto aiutare dal mio giardiniere che adesso si occupa soltanto del taglio dei bordi, delle aiuole e delle siepi. Lo consiglio a tutti!” Andrea.

“Ho acquistato un tosaerba automatico qualche mese fa, perché il mio giardino ha una forte pendenza e non potevo più spingere la macchinetta a benzina a causa di un problema alla schiena. Da quando l’ho installato il prato è sempre in condizioni perfette, senza nessuna fatica e posso finalmente godermi il mio giardino senza stress.” Marco.

“Io sono un patito dell’elettronica quindi ho voluto subito provare questo nuovo macchinario. Dopo due mesi di utilizzo sono totalmente soddisfatto dell’acquisto, il robot funziona bene, è silenzioso e facile da programmare. Tuttavia consiglio di scegliere prodotti di qualità, che offrono funzioni interessanti come la localizzazione GPS e il controllo remoto dallo smartphone.” Enrico.

“Ho comprato un robot tagliaerba perché ho un giardino piuttosto grande di oltre 1.000 metri quadrati, con l’obiettivo di risparmiare sui costi di manutenzione ed evitare quel fastidioso rumore emesso dalle macchine a benzina dei giardinieri. Da quando l’ho fatto installare ho ridotto i costi della manutenzione del verde di almeno il 30%, perciò in appena un anno avrò ripagato l’investimento iniziale.” Daniela.

 

Tipologie

Esistono diverse tipologie di robot tagliaerba in commercio, tra cui quelle principali sono:

  1. tosaerba per superfici inferiori ai 500 metri quadrati;
  2. spazi verdi fino ai 1.000 metri quadrati;
  3. giardini con dimensioni oltre i 1.000 metri quadrati;
  4. aree verdi con forti pendenze;
  5. robot tagliaerba senza filo perimetrale;
  6. con funzionalità tagliabordi;
  7. con app mobile;
  8. con sistema multi-zona.

 

 

I tosaerba robotizzati di piccole dimensioni

Sono progettati per giardini con superfici ridotte, fino a un massimo di 500 metri quadrati. Questi apparecchi hanno una potenza contenuta, dai 10 ai 20 Watt, dispongono di un piatto di taglio con larghezza inferiore ai 20 cm e sono estremamente maneggevoli.

WORX WR091S Robot Rasaerba Landroid
60 Recensioni
WORX WR091S Robot Rasaerba Landroid
  • per superfici fino a 300 mq, motore brushless a induzione senza contatti elettrici striscianti, base di ricarica laterale a scomparsa, sistema di taglio decentrato per rasare l'erba fino al bordo, già programmato e pronto per l'utilizzo, diametro taglio 18 cm; 3 lame mobili affilate su due lati + 9 di ricambio; altezza taglio regolabile in 5 posizioni da 20 a 60 mm; calcolo del percorso di taglio ottimale e gestione di percorsi complessi
  • Sensore pioggia( in caso di pioggia rientra da solo alla base); sistema di taglio mulching (auto-fertilizzazione)
  • Batteria 20v/2.0ah lithio e caricabatteria rapido
  • Sistema di blocco con interruttore removibile
  • Utilizzabile in pendenze fino a 20° (35%); servizio assistenza dedicato anche per informazioni e consigli sull'installazione

 

I tagliaerba di medie dimensioni

Sono ideali per il taglio del prato di spazi verdi fino a 1.000 metri quadrati. Si tratta di macchine con un ottimo rapporto qualità-prezzo, una potenza che può andare dai 20 ai 30 Watt, un’autonomia compresa fra 60 e 120 minuti e una superficie di taglio di almeno 20 cm.

Mcculloch Robot Rasaerba Rob R1000: Robot Ideale per Prati da 1000 M², Tempo di Carica di Soli 50 Minuti, 5 Altezze di Taglio (Cod. Art. 00096-70,598.25)
110 Recensioni
Mcculloch Robot Rasaerba Rob R1000: Robot Ideale per Prati da 1000 M², Tempo di Carica di Soli 50 Minuti, 5 Altezze di Taglio (Cod. Art. 00096-70,598.25)
  • Regolazione dell'altezza di taglio: 5 livelli, 20-50 mm, consente di personalizzare l’altezza di taglio del robot rasaerba. Le lame di alta qualità consentono un taglio molto preciso e uniforme
  • Potente e resistente: Grazie alle batterie agli ioni di litio da 2,1 Ah/18 V, il robot taglia l’erba in modo potente e ininterrottamente fino a 65 minuti. Il tempo di carica è di soli 50 minuti
  • Accessori: Le lame di ricambio McCulloch sono ideali per il robot rasaerba ROB R1000 (cod. art. 00058-94.020.01)
  • Maggiore sicurezza: Il sistema antifurto consente di utilizzare il robot rasaerba solo con un codice PIN personale. Inoltre, la funzione di allarme integrata protegge quando si solleva l’apparecchio
  • La fornitura contiene: 1x robot rasaerba ROB R1000, 1x stazione di ricarica, 1x cavo perimetrale da 200 m, 400x picchetti, 3x lame (cod. art. 00096-70,598.25)

 

I robot tosaerba automatici di grandi dimensioni

Possono lavorare su giardini di oltre 1.000 metri quadrati. Questi apparecchi sono piuttosto costosi, potenti e hanno consumi elevati, allo stesso tempo garantiscono un’autonomia superiore alle 2 ore, hanno diverse funzionalità aggiuntive e un piatto di taglio con una larghezza di almeno 24 cm.

Husqvarna Automower 420
3 Recensioni
Husqvarna Automower 420
  • Husqvarna Automower
  • Automower 420
  • 967 62 24 – 12
  • Husqvarna
  • Automower

 

I tagliaerba robotizzati per giardini con forti pendenze

Sono realizzati per gli spazi verdi che presentano un paesaggio impegnativo, con dislivelli accentuati e inclinazioni fino al 40%. Questi modelli sono dotati di almeno 4 ruote di cui almeno 2 motrici, per assicurare una trazione sempre ottimale, inoltre hanno un motore potente e sensori antiribaltamento.

 

I tosaerba automatici senza filo perimetrale

Sono dei macchinari completamente automatizzati, dotati di tecnologie sofisticate che permettono di controllarne gli spostamenti da remoto. In questo modo non è necessario installare i cavi guida, evitando interventi di scavo all’interno del giardino.

Ambrogio Robot AM060D0K8Z Robot Rasaerba L60 Deluxe senza Installazione, 5.0A.h
62 Recensioni
Ambrogio Robot AM060D0K8Z Robot Rasaerba L60 Deluxe senza Installazione, 5.0A.h
  • Facile da utilizzare, senza installazione, fino a 200mq
  • Ideale anche nei giardini con scalini in prossimità del mando erboso grazie ad i nuovi sensori baratro
  • L'unico che non necessita di installazione con filo perimetrale
  • Le batterie al litio garantiscono una maggior leggerezza e performance, mentre la trazione a quattro ruote motrici e la forma compatta consentono al robot di affrontare le pendenze con prestazioni ottimali
  • Basta un click sulla tastiera di comando per farlo partire

 

Taglierba con funzionalità tagliabordi

Per offrire un taglio più ampio ed efficiente alcuni modelli dispongono della funzionalità tagliabordi, che permette di tagliare anche l’erba nelle immediate vicinanze dei confini perimetrali, evitando l’utilizzo del decespugliatore.

WORX WR105SI Rasaerba robotizzato, arancione
375 Recensioni
WORX WR105SI Rasaerba robotizzato, arancione
  • Funzione tagliabordi unica nel suo genere: taglio intenso lungo il bordo per evitare di ripassare i bordi e risparmiare tempo.
  • Possibilità di programmare e controllare il Landroid via app per smartphone e integrazione con SmartHome (iOS e Android).
  • Tecnologia brevettata AIA (Artificial Intelligence Algorythm) che consente una falciatura semplice anche in punti stretta e negli angoli.
  • Concezione puramente “plug and play”: nessuna programmazione necessaria, si avvia premendo un pulsante.
  • La rotazione in senso orario e antiorario riduce l'usura della lama e ottimizza il taglio.

 

Tosaerba robotizzati con app mobile

Le macchine di ultima generazione di fascia alta permettono di gestire il robot direttamente dal proprio smartphone o dal tablet, grazie ad app per i dispositivi mobili che semplificano l’impostazione e il controllo del tosaerba.

 

Robot tagliaerba con sistema multi-zona

Pensati appositamente per la manutenzione di giardini complessi, i taglierba con sistema multi-zona garantiscono una copertura più efficiente del giardino, riducendo la durata delle sessioni di taglio e diminuendo i consumi energetici.

 

Marche

Esistono diverse marche molto valide di robot tagliaerba. Di seguito trovate elencate le principali.

AL-KO

AL-KO Kober Group è un’azienda tedesca nata nel 1931 con sede a Gunzburg, specializzata nella progettazione e nella produzione di macchinari e attrezzature altamente tecnologiche per il giardino, il settore dell’Automotive e della ventilazione professionale.

Bosch

Bosch è un’azienda tedesca, nata nel 1886 a Stoccarda. All’inizio la società commercializzava principalmente componenti per autovetture. Negli anni però si è specializzata anche nella produzione di elettrodomestici e di strumenti di lavoro per professionisti e per chi si dedica al fai da te o bricolage. Infatti, tra i suoi prodotti si possono trovare attrezzi per il montaggio, impiantistica e per il giardinaggio.

Flymo

Flymo è un’azienda inglese che fa parte del gruppo Husqvarna, leader mondiale nella produzione di attrezzi a motore e elettrici per il giardinaggio e i lavori all’aria aperta.

Honda

Fondata nel 1948, la Honda (o meglio, la Honda Motor Co. Ltd) è una multinazionale giapponese che, oltre ad essere nota per la produzione di motocicli, automobili ed aerei privati, è riconosciuta internazionalmente per i suoi prodotti garden-agry-industry.

Husqvarna

Husqvarna è un’azienda svedese fondata nel lontano 1689, inizialmente attiva nella produzione di moschetti e di altri utensili a scopo militare, mentre oggi è uno dei principali marchi nel settore dei macchinari e delle attrezzature da giardinaggio.

Robomow

Robomow è un’azienda con sede in Israele, impegnata fin dal 1995 nella progettazione e della realizzazione di macchinari per il giardino ad alto tasso tecnologico. La società è attiva su tutti i principali mercati del mondo, tra cui Europa e Stati Uniti, dove vende i suoi prodotti grazie a una fitta rete di concessionari e distributori.

Zucchetti

La Zucchetti Centro Sistemi SpA è un’azienda italiana con oltre 30 anni d’esperienza, specializzata nella progettazione e nella produzione di software e apparecchi per la robotica e il settore dell’automazione. In particolare Zucchetti realizza robot tagliaerba innovativi dotati delle migliori tecnologie, che vende sia in Italia che in oltre 50 Paesi del mondo.

Wiper

Wiper è un marchio appartenente alla società italiana Niko Company, un’azienda nata nel 2010 e oggi in partnership con il gruppo internazionale ZCS. Si tratta di un’impresa con un forte know-how tecnologico, allo stesso tempo impegnata nella produzione di macchine con un’elevata impronta ecologica, grazie alla linea Ecorobot.

Wolf Garten

Wolf Garten è un’azienda tedesca estremamente conosciuta in Europa, che si occupa da diversi anni della produzione di attrezzature e macchinari per la cura del verde. Nei suoi stabilimenti in Germania, Austria e Ungheria realizza utensili di ogni tipo, tra cui gli innovativi robot tagliaerba per il taglio automatico del manto erboso.

Gardena

Quest’azienda tedesca nata nel 1961 è oggi una delle più importanti nel mondo, attiva in oltre 80 Paesi nella vendita di macchinari, attrezzi e sistemi per l’automazione del giardino. Punti di forza sono l’ottimo rapporto qualità-prezzo, la garanzia fino a 3 anni e la facilità di utilizzo dei suoi prodotti.

Worx

Worx è una multinazionale americana, specializzata nella produzione e nelle vendita di macchinari e utensili professionali e per il fai da te. In particolare offre una vasta gamma di robot tagliaerba di ultima generazione, attraverso la serie M, S e L del sofisticato tosaerba Landroid.

 

Come scegliere un robot tagliaerba

Per acquistare un robot tosaerba è necessario prendere in considerazione alcuni fattori principali, tra cui:

  1. potenza;
  2. tecnologia e sensori;
  3. autonomia;
  4. superfici di lavoro;
  5. regolazioni di taglio;
  6. filo perimetrale;
  7. accessori;

Potenza

Il primo aspetto da valutare è sicuramente la potenza del tagliaerba, espressa in Watt e riportata tra le caratteristiche tecniche del prodotto direttamente dai fornitori.

  • I robot tagliaerba possono raggiungere una potenza massima di 35-40W nei modelli di fascia alta. Tale valore consente a queste macchina di affrontare pendenze rilevanti, fino anche al 40%. Inoltre questi modelli vantano un’ottima autonomia e sono in grado di tagliare il prato su grandi superfici, fino a 5.000 metri quadrati, ma allo stesso tempo hanno bisogno di lunghi tempi di ricarica.
  • I tosaerba automatici meno potenti, con motori elettrici a batteria da 15 a 25W, sono ovviamente più leggeri e maneggevoli, offrono consumi ridotti e rimangono più adatti ai piccoli giardini con superfici inferiori ai 500 metri quadrati. Tuttavia non possono superare pendenze superiori al 20% e spesso hanno un’autonomia inferiore ai 60 minuti.

Tecnologia e sensori

Trattandosi di apparecchi moderni e automatizzati, la tecnologia è sicuramente uno dei fattori più importanti nella scelta del prodotto migliore.

  • I tagliaerba di alto livello offrono il controllo da remoto, attraverso app compatibili con qualsiasi dispositivo mobile, Android e iOS. In questo modo è possibile regolare il tagliaerba con il proprio smartphone, ricevere allarmi in caso di malfunzionamenti e aggiornamenti in tempo reale sui passaggi effettuati dal robot.
  • Alcuni modelli di tosaerba mettono a disposizione delle funzionalità aggiuntive particolarmente interessanti, grazie all’utilizzo di sensori intelligenti. Ad esempio le macchine possono avere dei sensori antiribaltamento, che ne evitano il rovesciamento soprattutto nei tratti con forti pendenze, oppure il tracciamento GPS degli spostamenti, per assicurare un taglio perfetto e uniforme.
  • Per effettuare le impostazioni quasi tutti i robot hanno un pratico display LCD munito di tastierino, tuttavia soltanto sui tosaerba automatici migliori sono disponibili funzionalità avanzate, tra cui la regolazione del taglio delle lame, la rilevazione dell’umidità e l’arresto in presenza di animali e persone.
  • I migliori modelli di tosaerba robotizzato hanno un sistema di rilevamento dello stato di carica delle batterie. In questo modo l’apparecchio torna autonomamente nella stazione di ricarica prima di esaurire la potenza disponibile, evitando di doverlo muovere a mano.
  • Per evitare rotture e danneggiamenti del tagliaerba è importante che siano compresi dei sensori di sollevamento, che intervengono frenando la macchina nel caso di salita su una pietra o un altro oggetto che potrebbe capovolgerlo.

Autonomia

Per stabilire il modello di tosaerba migliore in base alle proprie necessità è fondamentale prendere in considerazione l’autonomia.

  • Per un giardino di grandi dimensioni, superiore ai 1.000 metri quadrati, è essenziale che il robot abbia un’autonomia di almeno 60-90 minuti, per terminare un taglio completo di tutto il manto erboso con una sola ricarica.
  • Per gli spazi verdi particolarmente estesi è consigliabile preferire modelli con autonomie più elevate, che nei tagliaerba di alta gamma possono arrivare fino a 270 minuti.
  • Un piccolo giardino, con una superficie ridotta inferiore ai 600 metri quadrati, non ha bisogno di un robot tosaerba con una grande autonomia, infatti bastano appena 30-40 minuti per terminare tutto il ciclo di taglio.

Superfici di lavoro

Per acquistare il robot tagliaerba giusto per il proprio giardino è importante analizzare la superficie in cui dovrà lavorare.

  • In questo caso le pendenze sono l’aspetto principale per determinare il modello più idoneo, poiché uno spazio verde con forti dislivelli avrà bisogno di un robot estremamente potente, dotato di ruote motrici di grandi dimensioni e munite di grossi tasselli.
  • Per un giardino piano non impegnativo basta un piccolo tosaerba, che grazie alle sue dimensioni ridotte è in grado di affrontare i passaggi stretti senza problemi. Solitamente questi modelli possono superare pendenze massime del 15-20%, sia in salita che in discesa.

Regolazioni di taglio

In base ai diversi modelli e marche i tosaerba automatici offrono superfici di taglio differenti.

  • L’ampiezza del taglio è strettamente legate alle dimensioni della macchina. Le aziende produttrici forniscono sempre delle indicazioni precise sulle dimensioni e le regolazioni del taglio, per aiutare gli utenti a stabilire se quel modello di tosaerba sia adatto al proprio giardino. Le informazioni standard riguardano l’impostazione dell’altezza del taglio, con un valore minimo e massimo, oltre all’ampiezza delle lame in rotazione.
  • Ovviamente un manto erboso di grandi dimensioni richiederà un tagliaerba con una superficie abbastanza ampia delle lame, superiore ai 22 cm, mentre per un’area verde piccola ne basta una di 16-18 cm.
  • L’altezza del taglio incide invece sull’aspetto estetico del prato, tuttavia quasi tutti i modelli in commercio offrono un’altezza minima di 18-20 cm. Invece quella massima dipende direttamente dalla grandezza dell’apparecchio, solitamente dai 45 ai 70 cm. Un’altezza massima più elevata permette di tagliare sia il classico prato all’inglese, sia di tosare erbe più difficili come la gramigna, oppure di far lavorare il robot in superfici fangose e boschive.

Filo perimetrale

Il cavo guida permette di creare un tracciato all’interno del proprio giardino, installando il filo perimetrale lungo i bordi del manto erboso.

  • Il filo perimetrale deve essere sufficientemente lungo per coprire tutto lo spazio verde coperto dall’erba, poiché il cavo guida deve ricoprire sia i bordi del perimetro esterno che alcune linee centrali, per realizzare una griglia completa. In questo modo si possono migliorare sia i consumi del robot che il risultato estetico del taglio.
  • Alcuni modelli di tosaerba automatico richiedono l’installazione del cavo solamente lungo i limiti esterni del giardino. Questa particolarità facilita le operazioni di messa in opera e riduce i costi d’installazione del macchinario.

Accessori

Ogni marca di tosaerba automatico offre una serie di accessori aggiuntivi, alcuni dei quali estremamente utili per la manutenzione del manto erboso.

  • I ricambi delle lame consentono di mantenere una superficie di taglio sempre ottimale. Inoltre avere delle lame di riserva permette di affilare quelle vecchie con tranquillità, inserendo le lame nuove per non perdere neanche un giorno di lavoro della macchina.
  • Alcuni modelli hanno anche un kit completo per il montaggio del filo perimetrale, compresi dei picchetti extra, per aiutare gli utenti a installare il cavo guida oppure a modificare il tracciato qualora si dovessero effettuare dei lavori in giardino.

 

Fasce di prezzo

I robot tagliaerba possono essere suddivisi in alcune categorie principali in base al loro costo d’acquisto, tre fasce di prezzo che offrono delle caratteristiche tecniche differenti e aiutano a scegliere il prodotto giusto per il proprio giardino.

 

 PREZZOPOTENZASUPERFICIEAUTONOMIA
FASCIA BASSA<1.000€<20W<600 m2<60 minuti
FASCIA MEDIA1.000-2.000€20-30W600-1.000 m260-90 minuti
FASCIA ALTA>2.000€>30W>1.000 m2>90 minuti

 

I migliori robot tagliaerba

Il migliore tosaerba robotizzato in assoluto: Husqvarna 430X

Robot Tagliaerba Husqvarna Automower 430X per prati complessi fino a 3200 m²
8 Recensioni
Robot Tagliaerba Husqvarna Automower 430X per prati complessi fino a 3200 m²
  • Serie premium X-line per un lavoro completamente automatico. Dotato di sistema di navigazione GPS per un taglio altamente efficiente dei prati più impegnativi e complessi. Adatto per superficie fino a 3200 M² +/-20%.
  • Navigazione assistita con GPS: un sistema incorporato GPS crea una mappa del giardino, anche quando i cavi di limitazione e guida sono installati. Il rasaerba robotizzato Husqvarna Automower registra quindi quali parti del giardino ha coperto e regola il suo tracciato di lavoro di conseguenza.
  • Interazioni superiori: tutti i robot tagliaerba dotati di Automower Connect sono compatibili con Amazon Alexa e Google Home. Ciò significa che tutto ciò che devi fare è dare al tuo assistente vocale un comando, e Husqvarna Automower salterà all'azione. Per i meno tecnologici si procede con attivazione classica da pulsante.
  • Protezione antifurto via GPS: i prodotti dotati di Automower Connect immediatamente iniziano a tracciare la loro posizione GPS ed inviano notifiche ai tuoi dispositivi. Questo rende ancora più sicura l'installazione di Automower riducendo al minimo assoluto il rischio di furto.
  • La stazione di ricarica è inclusa in tutti i modelli. Il 430X è dotato anche di avanzamento ultra-silent, di fari a led e molto altro ancora.

Il tagliaerba Husqvarna 430X è uno dei prodotti migliori in assoluto, una macchina eccellente dotata delle migliori tecnologie disponibili al momento. Questa tosaerba è in grado di mantenere il prato del giardino autonomamente, grazie a un sistema di rilevazione satellitare della posizione tramite GPS.

Inoltre dispone di fari a LED per il funzionamento notturno, vanta consumi ridotti di appena 18 kWh, una rumorosità tra le più basse del settore, un’autonomia elevata fino a 145 minuti e una dotazione di serie ricca e completa.

Caratteristiche tecniche:

  • fino a 3.200 metri quadrati;
  • pendenze fino al 40%;
  • tempo di ricarica 50 minuti;
  • navigazione GPS;
  • rumorosità 57 dB;
  • autonomia 145 minuti.

Prezzo medio

2.999€

 

Rapporto qualità-prezzo: Worx WG796E.1 Landroid M1000I

Worx WG796E.1 Landroid M1000I Robot tosaerba elettrico senza filo, ruote motrici, taglio, 18 cm
185 Recensioni
Worx WG796E.1 Landroid M1000I Robot tosaerba elettrico senza filo, ruote motrici, taglio, 18 cm
  • Caratteristiche del prodotto: la programmazione multi-zona massimizza l'efficacia della falciatura per segmenti separati del giardino.
  • Funzioni del robot tagliaerba:Funzione tagliabordi: taglio preciso lungo il bordo per evitare di ripassare i bordi e risparmiare così del tempo.
  • Tecnologia agli ioni di litio: elevata capacità, ridotta autoscarica e nessun effetto memoria.
  • Sistema per pacciamatura a 4 lame, i resti del taglio fungono da fertilizzante.
  • Sensore pioggia, codice PIN per il blocco, struttura resistente alle intemperie, antifurto elettronico.

Il Worx Landroid M WG796e.1 è un tosaerba robotizzato da giardino in grado di gestire superfici fino a 1.000 metri quadrati, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo e funzionalità degne dei modelli di fascia superiore. In particolare questo modello è dotato di connessione wireless, programmazione multi-zona, sensori di pioggia per evitare di lavorare in condizioni di bagnato e blocco di sicurezza del motore.

Questo robot vanta anche una buona autonomia, fino a massimo 75 minuti, un tempo di ricarica di appena un’ora e mezza e riesce ad affrontare pendenze del 35%. Altri punti di forza sono le lame a quattro punti, estremamente precise, la rumorosità piuttosto contenuta e la garanzia di serie offerta dall’azienda di 3 anni.

Caratteristiche tecniche:

  • fino a 1.000 metri quadrati
  • connessione Wi-Fi
  • navigazione intelligente
  • sensori di pioggia
  • pendenza fino al 35%
  • autonomia fino a 75 minuti
  • rumorosità 68 dB

Prezzo medio

958€

 

Il  più economico sul mercato: Robomow S01860 RX12U

Robomow RX12U Rasaerba, Verde, 100 W, 240 V, 250 mq
43 Recensioni
Robomow RX12U Rasaerba, Verde, 100 W, 240 V, 250 mq
  • Colore: verde
  • Robomow modello: rx12u
  • Codice modello AMAS01860
  • Consente di tagliare il prato in autonomia

Il Robomow S01860 della serie RX12U è un tosaerba robotizzato decisamente economico, progettato appositamente per giardini di piccole dimensioni con una superficie massima di 250 metri quadrati. Nonostante il prezzo riesce ad affrontare pendenze fino al 15%, con un’autonomia di 90 minuti e una potenza delle batterie di 7 Ah.

Allo stesso tempo questo tagliaerba è provvisto di una dotazione tecnologia minima, con alcuni sensori come quelli per il blocco bambini, mentre sono assenti i sensori di pioggia e l’arresto d’emergenza del motore. Le dimensioni sono compatte e il peso complessivo particolarmente contenuto, aspetti che lo rendono pratico e maneggevole.

Caratteristiche tecniche:

  • peso ridotto di 7,5 Kg
  • fino a 250 metri quadrati
  • autonomia fino a 90 minuti
  • tempo di ricarica 18 ore
  • rumorosità 69 dB
  • pendenza fino a 15%

Prezzo medio

478,90€

 

Rencensioni dei migliori modelli

Di seguito puoi trovare le recensioni dei migliori modelli fatte dai nostri esperti.

Ecco i modelli che troverai recensiti:

Husqvarna Automower 430X
Zucchetti Ambrogio L60
Landroid WORX WR105SI
Robomow S01860 RX12U
Worx WG796E.1
Robomow S01861 RX20U
AL-KO Robot Tosaerba Robolinho 500E

 

Problematiche e domande frequenti

In questa sezione affronteremo le problematiche e le domande che più spesso gli utenti si pongono quando stanno per acquistare un robot tagliaerba. Potrai sciogliere i tuoi dubbi consultando l’articolo dedicato.

Ecco alcune delle domande che potresti esserti posto: