Uno dei dubbi più frequenti, che assale spesso chi vuole installare un tosaerba robotizzato nel proprio giardino, è se tali apparecchi siano pericolosi per gli animali domestici, in particolare per i cani. Nessuno vuole ferire il proprio amico a quattro zampe, perciò si tratta di una domanda legittima, tuttavia come vedremo i robot tagliaerba non rappresentano una minaccia per i cani.
Sensori intelligenti e istinto degli animali
I tosaerba automatici si stanno diffondendo sempre di più nei giardini, poiché offrono diversi vantaggi e ormai gli ultimi modelli sono estremamente avanzati ed efficienti. I robot tagliaerba di ultima generazione sono infatti dotati di sofisticati sensori intelligenti, che riescono a rilevare oggetti anche di piccole dimensioni posti sul loro cammino.
In questo modo sono in grado di evitare scontri e urti con muri, piante, sdraio, sedie e ovviamente anche con i cani. I sensori monitorano costantemente la guida, individuando tali ostacoli sul loro percorso e aggirandoli senza problemi, modificando il cammino della macchina. Tutti i modelli presenti in commercio sono assolutamente sicuri, infatti non si registrano casi degni di nota in tal senso.
Allo stesso tempo la psicologia canina è un vantaggio in più. I cani di solito rimangono a debita distanza da attrezzi e macchinari che reputano una possibile minaccia, perciò quasi sempre o rimangono indifferenti al robot, oppure si limitano ad abbaiare mantenendo uno spazio di sicurezza tra loro e l’apparecchio.
Inoltre anche il design dei tosaerba robotizzati offre un notevole vantaggio infatti risulta difficile raggiungere le lame dall’esterno, poiché sono protette da un robusto rivestimento in plastica rigida, acciaio o alluminio che rende complicato se non impossibile per un animale domestico tagliarsi e ferirsi.
Come aumentare la sicurezza per gli animali domestici
Nonostante i robot tagliaerba siano macchine molto sicure, è possibile aumentare il livello di protezione per i propri animali domestici seguendo alcuni accorgimenti. Ad esempio si possono impostare gli orari di partenza quando il cane si trova in casa, ad esempio di notte, oppure quando è solito dormire.
Oltre a ciò è importante addestrarlo affinché non riconosca nel tosaerba una minaccia, ad esempio attivando la macchina le prime volte rimanendo presenti insieme al cane, per gestirne la reazione ed eventualmente reagire con prontezza. Bisogna far capire al proprio animale domestico che non deve attaccare l’apparecchio, né quando è in funzione né durante la fase di ricarica.
Come proteggere il tosaerba dal cane
Un altro inconveniente potrebbe essere il danneggiamento da parte del cane del robot o del filo perimetrale. In questi casi è possibile proteggere il cavo guida interrandolo fino alla profondità massima consentita, oppure posizionando la base di ricarica in una zona protetta e inaccessibile all’animale.
Ovviamente nei casi più difficili è consigliabile rivolgersi a un addestratore professionista, un esperto che possa lavorare con il cane per abituarlo a convivere con il tagliaerba, che si trovi da solo o no. La sicurezza dei propri amici a quattro zampe è fondamentale, tuttavia non va mai dimenticato che spesso si possono risolvere i comportamenti canini con un po’ di sano addestramento, una soluzione in grado di migliorare la qualità di vita di tutta la famiglia.
Classifica dei robot tagliaerba più venduti