Molte persone sono indecise se acquistare o meno una macchina automatizzata per il taglio del prato, infatti si tratta di una scelta da valutare con attenzione. Per farlo è importante analizzarne i pregi e i difetti, per capire se sia effettivamente la soluzione ideale per il proprio giardino. Vediamo dunque i pro e contro dei robot tagliaerba, aspetti rilevanti per un acquisto intelligente.

 

Vantaggi dei tosaerba robotizzati

Tra gli aspetti positivi dei robot tagliaerba ci sono:

  • automatizzazione;
  • rapporto qualità-prezzo;
  • risparmio nel lungo periodo;
  • efficienza;
  • riduzione dell’inquinamento;
  • comodità.

Il primo vantaggio di queste macchine è ovviamente l’automatizzazione della manutenzione del verde. Non dover più pensare al taglio del manto erboso è sicuramente un punto di forza, poiché da un lato evita di dover passare diverse ore alla settimana spingendo pesanti macchinette a benzina, dall’altro permette di risparmiare sul costo del giardiniere.

I tosaerba robotizzati si confermano come un ottimo investimento nel lungo periodo, infatti a fronte di una spesa iniziale consistente offrono la possibilità di ammortizzare tale costo in vari anni. Ciò si traduce in un risparmio netto, che a seconda della grandezza del proprio giardino può valere anche diverse migliaia di euro l’anno.

Un altro vantaggio rilevante è la notevole efficienza dei modelli di ultima generazione, macchine estremamente performanti che richiedono una manutenzione minima, affidabili, precise e in grado di garantire risultati eccellenti nel taglio del prato. Apparecchi evoluti come quelli della Husqvarna o della Robomow vantano sistemi di taglio con tecnologia mulching, che oltre a rasare l’erba concimano costantemente il giardino.

In questo modo il terreno sarà sempre fertilizzato naturalmente, assicurando un’erba sana, robusta e caratterizzata da un colore verde molto intenso. Allo stesso tempo i robot tagliaerba sono ecologici rispetto alle macchinette a benzina, poiché non utilizzano combustibili fossili, evitando immissioni nell’atmosfera di anidride carbonica e di altre sostanze pericolose per l’ambiente, riducendo fortemente l’utilizzo di concimi chimici nel prato.

 

Svantaggi dei robot tagliaerba

Naturalmente nessun prodotto è perfetto, infatti anche i tosaerba robotizzati presentano alcuni difetti, tra cui:

  • costo d’acquisto;
  • installazione.

Nonostante esistano sul mercato modelli di ogni fascia di prezzo, per comprare un robot di buona qualità è necessario spendere un po’. Per quanto oneroso si tratta comunque di un investimento intelligente, che come abbiamo visto permette di risparmiare sul lungo periodo, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo di questi apparecchi.

Altrettanto vale per l’installazione del filo perimetrale e della stazione di ricarica. Le classiche macchina a spinta non presentano alcuna difficoltà, basta mettere la benzina nel serbatoio e tagliare il prato, andando su e giù per tutto il giardino. Invece i robot tagliaerba hanno bisogno del cavo guida, che deve essere posizionato lungo i bordi e delimitare le zone interne da escludere.

L’operazione è piuttosto semplice e veloce nei giardini di piccole dimensioni, mentre in quelli con superfici più ampie può risultare leggermente più complessa e lunga. Tuttavia bisogna anche considerare che tale procedimento va effettuato una volta sola, poiché è possibile riutilizzare lo stesso filo perimetrale anche con altri modelli di tosaerba differenti da quello acquistato.

 

Classifica dei robot tagliaerba più venduti